Cross Città della Vittoria nel segno di Guerra e Frigerio
Oltre 1.300 atleti al via, a Vittorio Veneto, della quarantesima edizione dell’evento più tradizionale dell’inverno regionale: il vicentino e la lecchese di Assindustria Sport s’impongono nelle gare seniores
(19.01.2025)
Quarant’anni di corsa campestre a Vittorio Veneto, un appuntamento
immancabile nella stagione regionale, uno spettacolo di fatica e passione che
all’area Fenderl è ormai un classico dell’inverno sui prati. Organizzato dalla
Silca Ultralite Vittorio Veneto, il Cross Città della Vittoria ha
tagliato il traguardo delle 40 edizioni, coinvolgendo oltre 1.300 atleti di
tutte le età, dai 6 agli 80 anni. Era il secondo appuntamento dell’annata
regionale 2025 e per gli atleti del settore assoluto rappresentava anche la
prima delle due prove di qualificazione del campionato nazionale. Una settimana
dopo il Dogi’s Cross di Noventa Padovana, molte gerarchie sono state riscritte.
Massimo Guerra (Atl. Vicentina) e Anna Frigerio, atleta lecchese
di Assindustria Sport, assenti nella prova inaugurale, si sono imposti nelle
gare seniores/promesse. Guerra ha chiuso i 10 km in 31'01”, staccando Andrea
Botteon (Vittorio Atletica, 31’23”), ancora una volta secondo, e il
tricolore under 23 della 10 km su strada, Thomas D’Este (Assindustria
Sport, 31’25”). Quinto, preceduto anche da Andrea Zamperetti (Atl.
Biotekna, 31’34”), il vincitore di sette giorni fa, Giacomo Esposito
(Atl. San Biagio, 31’46”), meno a proprio agio su un percorso ricco di curve e
saliscendi come quello vittoriese. Recita solitaria anche per Anna Frigerio
che ha completato il percorso di 8 km in 29’32”, staccando nettamente Miriam
Sartor (Atl. Ponzano, 30’13”), leader a Noventa Padovana, e Martina
Lucchini (Atl. Insieme Verona, 30’38”). Curiosità: all’undicesimo posto si
è classificata la vittoriese Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), prima
nell’edizione 2024 della Cross Città della Vittoria, che proprio oggi compiva
40 anni e alla fine della gara è stata accolta dai famigliari con coriandoli,
palloncini e striscione: “Quarant’anni il cross, quarant’anni io che abito qui
vicino: impossibile non festeggiare”, ha sorriso l’ex azzurra dopo aver
tagliato il traguardo. Pietro Galati (Assindustria Sport) in volata e Leila
Colussi (Ana Atl. Feltre) per distacco, si sono imposti nelle gare
juniores. Tra gli allievi, seconda vittoria stagionale per Andrea Pol
(Vittorio Atletica) e recita solitaria della veneziana Beatrice Vedovato
(Atl. Mogliano) che ha preceduto la gemella (e compagna di squadra) Margherita.
Nel settore promozionale, dove si è corso per la seconda prova del campionato
regionale di società, successi di Ariele Olivi (Veneto Special Sport),
già primo a Noventa Padovana, e Giorgia Meneghetti (Silca Ultralite
Vittorio Veneto) nella categoria cadetti. Mentre il bellunese Samuele Bogno
(Gs Astra) e Sofia Aurelia Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) hanno trionfato
nella categoria
ragazzi.
La mattinata all’area Fenderl – con gli applausi anche dell’olimpionica Gabriella Dorio e dall’ex maratoneta azzurro Ruggero Pertile, intervenuti in rappresentanza del Comitato regionale – era iniziata con le gare master, valide come campionato regionale individuale. Diego Viel (Gs Quantin Alpenplus) ha tagliato per primo il traguardo sui 6 km del raggruppamento maschile under 60, mentre Marco Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) ed Elisa Gullo (Gs Quantin Alpenplus) sono stati i più veloci sui 4 km della prova maschile over 60 e tra le donne. Diciannove – dieci maschili e nove femminili – le maglie di campione regionale assegnate. Da segnalare anche i 130 giovanissimi, dai 6 ai 10 anni, impegnati nella “Corri libero nei prati”. Un concentrato di energia ed entusiasmo. Quarant’anni sono alle spalle per il Cross Città della Vittoria, ma il futuro è garantito.
CLASSIFICHE. UOMINI. Settore assoluto. Seniores/promesse (10 km): 1. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 31’01”, 2. Andrea Botteon (Vittorio Atletica) 31’23”, 3. Thomas D’Este (Assindustria Sport) 31’25”. Società (1^ prova campionato nazionale): 1. Trevisatletica 31, 2. Atl. San Biagio 35, 3. Atl. Vicentina 40.
Juniores (8 km): 1. Pietro Galati (Assindustria Sport) 26’45”, 2. Alessio Reato (Atl. Biotekna) 26’47”, 3. Giovanni Pavanello (Atl. San Biagio) 26’51”. Società (1^ prova campionato nazionale): 1. Assindustria Sport 10, 2. Team Treviso 33, 3. Atl. Biotekna 59.
Allievi (5 km): 1. Andrea Pol (Vittorio Atletica) 16’41”, 2. Tommaso Gerardini (Gs Quantin Alpenplus) 16’51”, 3. Riccardo Cenedese (Atl. San Biagio) 16’55”. Società (1^ prova campionato nazionale): 1. Vittorio Atletica 23, 2. Gs Quantin Alpenplus 27, 3. Atl. Vicentina 34.
Settore promozionale. Cadetti (3 km): 1. Ariele Olivi (Veneto Special Sport) 9’51”, 2. Edoardo Sanson (Atl. Ponzano) 9’58”, 3. Giosuè Camporese (Assindustria Sport) 9’58”. Società (2^ prova campionato regionale): 1. Us Intrepida 265, 2. ATL-Etica San Vendemiano 186, 3. Fiamme Oro Padova 155.
Ragazzi (1,5 km): 1. Samuele Bogno (Gs Astra) 4’58”, 2. Nicolas Antonutti (Atl. Insieme Verona) 5’04”, 3. Jacopo Trevisson (Gs La Piave 2000) 5’05”. Società (2^ prova campionato regionale): 1. Fiamme Oro Padova 323, 2. Gs La Piave 2000 187, 3. Atl. Insieme Verona 170.
Campionato regionale individuale Master. SM35 (6 km): 1. Roberto Zironda (Vicenza Marathon) 19’39”.
SM40 (6 km): 1. Diego Viel (Gs Quantin Alpenplus) 19’24”. SM45 (6 km): 1. Paolo La Placa (HRobert Running Team) 20’39”. SM50 (6 km): 1. Luigi Vivian (Nico Runners) 20’32”. SM55 (6 km): 1. Hamid Nfafta (Atl. Valdobbiadene) 22’06”. SM60 (4 km): 1. Marco Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) 16’08”. SM65 (4 km): 1. Antonio Artusato (Oll Scars) 17’13”. SM70 (4 km): 1. Silvano Rigoni (Vicenza Marathon) 18’49”. SM75 (4 km): 1. Aldo Pozzobon (Atl. Valdobbiadene) 22’50”. SM80 (4 km): 1. Giorgio Marchesano (Marunners) 30’29”.
DONNE. Settore
assoluto. Seniores/promesse (8 km): 1. Anna Frigerio (Assindustria Sport) 29’32”, 2. Miriam Sartor
(Atl. Ponzano) 30’13”, 3. Martina Lucchini (Atl. Insieme Verona) 30’38”. Società
(1^ prova campionato nazionale): 1. Atl. Ponzano 13, 2. Atl. San Biagio 31,
3. Gs La Piave 2000 51.
Juniores (5 km): 1. Leila Colussi (Ana Atl. Feltre) 18’48”, 2. Giulia Meneghetti (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 19’19”, 3. Chiara Padoin (ATL-Etica San Vendemiano) 20’01”. Società (1^ prova campionato nazionale): 1. Ana Atl. Feltre 13, 2. ATL-Etica San Vendemiano 20.
Allieve (4 km): 1. Beatrice Vedovato (Atl. Mogliano) 14’41”, 2. Margherita Vedovato (Atl. Mogliano) 14’52”, 3. Rebecca Gava (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 15’11”. Società (1^ prova campionato nazionale): 1. Vicentina 34, 2. Cus Padova 46, 3. Atl. Mogliano 49.
Settore promozionale. Cadette (2 km): 1. Giorgia Meneghetti (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 7’44”, 2. Emma Prevedello (Assindustria Sport) 7’54”, 3. Viola Bizzotto (G.A. Bassano 1948) 7’56”. Società (2^ prova campionato regionale): 1. Atl. Jesolo Turismo 227, 2. Atl. Vis Abano 211, 3. Atl. Insieme Verona 187.
Ragazze (1 km): 1. Sofia Aurelia Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) 3’49”, 2. Margherita Pistritto (Fiamme Oro Padova) 3’54”, 3. Bianca Rossi (Atl. Sernaglia) 3’55”. Società (2^ prova campionato regionale): 1. Fiamme Oro Padova 293, 2. Atl. Jesolo Turismo 230, 3. Atl. Insieme Verona 176.
Campionato regionale individuale Master. SF35 (4 km): 1. Elisa Gullo (Gs Quantin Alpenplus) 16’45”. SF40 (4 km): 1. Elisabetta Luchese (HRobert Running Team) 17’01”. SF45 (4 km): 1. Elisa Comisso (HRobert Running Team) 17’05”. SF50 (4 km): 1. Martina Brustolon (Atl. Longarone Sinteco) 17’21”. SF55 (4 km): 1. Sabrina Castello (Vicenza Marathon) 18’46”. SF60 (4 km): 1. Donatella Ragazzo (Barizza Sport) 20’04”. SF65 (4 km): 1. Maria Liliana Cossalter (Atl. Valdobbiadene) 23’24”. SF70 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (Vicenza Marathon) 22’30”. SF75 (4 km): 1. Norina Marcolin (Atl. Valdobbiadene) 30’26”. CLASSIFICHE
Foto by Atleticamente